Ecco alcuni metodi per selezionare bastoncini della lunghezza ideale
Calcolo dell’altezza bastoncini da sci
Quando si tratta di lunghezza dei bastoncini da sci, il modo più semplice è calcolarla in base all'altezza dello sciatore. Prendendo come riferimento la propria altezza, indicativamente il bastoncino da sci della corretta misura dovrà essere pari al 70% dell’altezza dello sciatore (guarda qui per la tabella).
Un altro metodo di calcolo efficace consiste nel capovolgere il bastoncino con la punta in aria e tenerlo sotto la rondella. Le braccia devono essere appoggiate al corpo e, per gli sciatori alpini, i gomiti devono essere piegati a 90°.
Se l'angolo è inferiore a 90°, bisogna scegliere un bastoncino più corto. Se l'angolo è maggiore, è meglio prenderne invece uno più lungo.
Per lo sci alpinismo, sono preferibili i bastoncini più lunghi, in quanto si spinge con le braccia durante la salita, ma la lunghezza extra può essere d'intralcio durante la discesa.
Per lo sci di fondo e il freeride, in genere si dovrebbero usare bastoncini da sci leggermente più lunghi rispetto a quelli da pista, perché tendono a sprofondare nella neve non battuta.
Diversi bastoncini per diverse discipline
Nell’alpinismo i bastoncini più lunghi, da un lato sono preferibili perché possono essere usati per spingersi con le braccia durante i tratti in salita, dall’altro possono essere d’intralcio durante la discesa.
Nei modelli da freeride è necessario poter allungare ed accorciare l’asta, per regolare l’altezza in base al dislivello.
Nello sci di fondo invece la lunghezza del bastoncino varia in base alla tecnica praticata: skating, classica e touring. Scopri di più nel prossimo paragrafo.
Altezza bastoncini sci di fondo
Lo sci di fondo è uno sport divertente e completo a livello muscolare, è importante anche qui scegliere bene l’altezza dei bastoncini da sci. A seconda della tecnica che si intende praticare, skating o classica, la scelta delle bacchette è differente.
- Nello skating, il bastoncino deve arrivare al di sopra della spalla per permettere una spinta il più lunga possibile utilizzando entrambe le braccia contemporaneamente. Questa lunghezza equivale all’incirca a 20 cm in meno rispetto all’altezza dello sciatore.
- Nella tecnica classica, il bastoncino deve arrivare a livello della spalla, ciò corrisponde a 30 cm circa in meno rispetto all’altezza dello sciatore.
- Nel touring, il bastoncino deve arrivare al di sotto della spalla. In questo tipo di tecnica il bastoncino deve essere molto maneggevole e aiutare lo sciatore a bilanciarsi sia in pista che fuori pista. Ciò si traduce in circa 35 cm in meno rispetto all’altezza dello sciatore.
Ora che l'altezza dei bastoncini da sci non ha più segreti per te, visita il nostro shop e seleziona quelli più adatti a te!