Sci fuoripista: consigli per affrontarlo al meglio
Il freeride è molto divertente ma occorre essere preparati, scopri i nostri tips.
Che cos'è lo sci fuori pista?
Sciare su piste incontaminate coperte di neve fresca: lo sci fuoripista (o freeride) è semplicemente la forma più pura di sci. Negli ultimi anni, le avventure fuori pista come il freeride hanno conosciuto un vero e proprio boom. Oggi sempre più sciatori sono attratti dai pendii incontaminati di neve fresca della loro stazione sciistica preferita.
Il freeride è una forma di sci o snowboard su terreno aperto, lontano dalle piste battute. A rigor di termini, ciò significa che i primi sciatori erano sciatori freeride, ma lo sci in neve fresca è stato formalmente riconosciuto come sport solo negli anni '70. Da allora, il freeride è diventato una disciplina sportiva. Recentemente è diventato sempre più popolare e continua a evolversi con l'aiuto di attrezzature sciistiche nuove e innovative.
A cosa prestare attenzione quando si fa freeride?
- I percorsi
Le piste da sci sono discese segnalate e protette, ma non battute. Discese come queste sono ideali per provare il freeride, poiché i pericoli alpini sono simili a quelli delle piste battute. Al giorno d'oggi, in numerosi comprensori sciistici si trovano percorsi protetti; sulle mappe dei comprensori, sono contrassegnati da linee tratteggiate gialle o rosse.
- Consapevolezza delle valanghe
La sicurezza è la priorità assoluta quando si tratta di freeride, poiché ignorare le istruzioni di sicurezza alpina può avere gravi conseguenze. Anche i più esperti dovrebbero sempre informarsi sui rischi e sui possibili pericoli naturali prima di un'escursione di freeride. Per questo motivo, si consiglia vivamente di frequentare un corso di preparazione alle valanghe. In questi corsi, gli sciatori freeride imparano tutti gli aspetti teorici e pratici relativi alla sicurezza: come sciare in sicurezza nelle zone di freeride, cosa comportano i diversi tipi di condizioni di neve e di discese, come le condizioni meteorologiche influenzano il freeride, come prepararsi per un'escursione fuori pista e l'uso corretto dell'attrezzatura di sicurezza.
- Livelli di pericolo valanghe
Dal 1993 è in vigore una scala europea del pericolo valanghe a cinque livelli per aiutare a valutare il rischio e il pericolo di valanghe. Ognuno dei 5 livelli descrive un diverso rischio di valanghe, i livelli di pericolo sono: 1 (basso), 2 (moderato), 3 (notevole), 4 (alto) e 5 (molto alto). Non solo i turisti, ma anche i gestori delle stazioni sciistiche e le autorità utilizzano questa scala per valutare i livelli di pericolo. Anche gli sciatori freeride dovrebbero quindi essere sempre consapevoli del livello di pericolo attuale e seguire le istruzioni degli istruttori e/o del personale locale.
Che tipo di attrezzatura è necessaria per il freeride?
L'attrezzatura di base per il freeride comprende una pala e un apparecchio di ricerca in valanga, avere un'attrezzatura completa e ben revisionata aiuta a ridurre al minimo i rischi.
Poiché il freeride si svolge su aree non battute, è importante che gli sciatori abbiano con sé l'attrezzatura di sicurezza, in modo da ridurre al minimo il rischio di lesioni per sé e per gli altri.
Ora che sai a che cosa prestare attenzione nelle tue avventure fuori pista, non ti resta che fare un check dell’attrezzatura (tuta da sci, sci, scarponi, bastoncini) e prepararti alla prossima sciata!