Scopriamo le 5 diverse discipline sciistiche.
Lo sci è presente ai Giochi Olimpici invernali dal 1924. Oggi questo sport è suddiviso in cinque discipline: sci alpino, freestyle, sci di fondo, salto con gli sci e combinata nordica. Vediamo le caratteristiche.
Che cos'è lo sci alpino?
Tra i diversi tipi di sci, il più conosciuto e praticato è lo sci alpino, che si divide in quattro discipline principali: slalom, slalom gigante, slalom super gigante (detto anche super-G) e discesa libera. Le prime due sono considerate gare "tecniche", mentre le ultime due sono definite gare di "velocità". Indipendentemente dall'evento, l'obiettivo è semplicemente quello di scendere dal percorso di montagna il più velocemente possibile.
- Lo slalom ha i percorsi più brevi, con le curve più veloci e il maggior numero di porte attraverso le quali gli sciatori possono passare. Gli uomini attraversano a zig-zag 55-75 porte, mentre le donne si muovono tra 45-60 porte relativamente vicine tra loro.
- Lo slalom gigante presenta percorsi leggermente più lunghi, il che significa un maggiore potenziale di velocità. Il numero di porte è all'incirca lo stesso dello slalom, ma al posto dei pali si usano bandierine rettangolari un po' più distanziate.
- Nel super-G si comincia a vedere una maggiore enfasi sulla velocità e meno sulle curve strette. La collina è più ripida e la distanza tra le porte aumenta fino a un minimo di 25 metri.
- La discesa libera è quasi un evento di pura velocità, con i percorsi più lunghi e le velocità più elevate dello sci alpino. Infatti, gli atleti possono raggiungere i 145 chilometri all'ora su questi tracciati.
Cos'è lo sci freestyle?
Quando si immagina che gli sciatori eseguano salti e figure aeree maestose, si pensa al freestyle. Ma si scopre anche che c'è una notevole commistione tra lo sci freestyle e lo snowboard.
Questa disciplina comprende sei elementi: moguls, aerials, slopestyle, halfpipe, big air e ski cross. Cinque di questi sono giudicati, quindi c'è una componente artistica e creativa che non è presente nello sci alpino.
Cos'è lo sci nordico?
Lo sci di fondo, il salto con gli sci e la combinata nordica sono tipi di sci che si sono sviluppati in Scandinavia e vengono spesso raggruppati sotto il termine di sci nordico.
Lo sci di fondo è la forma più antica di questo sport e deriva dalla necessità di spostarsi nel paesaggio innevato scandinavo. I concorrenti percorrono percorsi lunghi e relativamente pianeggianti, con un massimo di 55 sciatori in gara contemporaneamente.
Nel salto con gli sci, i concorrenti mirano a realizzare il salto più lungo e tecnicamente valido possibile. I salti sono valutati dai giudici in base alla distanza, alla tecnica e all'atterraggio.
La combinata nordica è (non a caso) una combinazione di sci di fondo e salto con gli sci. La gara individuale, nota come Gunderson, consiste in un salto su una collina piccola o grande, seguito da una corsa di fondo di 10 km. I giudici assegnano un punteggio ai salti, che viene utilizzato per determinare le posizioni di partenza e gli intervalli nella gara di fondo.
Ora che conosci tutti i tipi di sci, scopri qui le tipologie di piste e visita il nostro shop online in vista della prossima sciata!